Nomine ai vertici delle società pubbliche. Metodo sbagliatissimo: il futuro di aziende cruciali, dall’economia all’energia, verrà deciso per ragioni di partito o clientela.

Il governo sta litigando per decidere centinaia di nuove nomine ai vertici delle società pubbliche o partecipate dallo Stato. Si discute per nominare la persona più competente? No. In larga parte, assistiamo alle peggiori guerre di posizione: Tizio sì perché è del mio partito, Caio no perché è del tuo. E tutto questo all’interno della […]

Intervista: Dossier Batterie, una rivoluzione per la sostenibilità in Europa e nel mondo.

Il dossier Batterie a cui stiamo lavorando in Europa rappresenterà un rivoluzione per la sostenibilità globale. Con il nuovo regolamento normiamo l’intero ciclo di vita delle batterie, dalla fase di progettazione al riciclo, puntando su un’economia circolare tutta europea. Così il Vecchio Continente indica una strada ed alza l’asticella a livello globale, rappresentando un vero […]

PNRR. Non c’è più tempo per le incertezze del Governo: in ballo ci sono decine di miliardi di euro che possono e devono tradursi in crescita economica, occupazione, modernizzazione del Paese.

Sul PNRR l’Italia rischia una catastrofe. Non c’è più tempo per le incertezze del Governo: in ballo ci sono decine di miliardi di euro che possono e devono tradursi in crescita economica, occupazione, modernizzazione del Paese. Perderli, anche solo in parte, sarebbe una follia. E non raccontiamoci la favoletta dell’Europa cattiva: Bruxelles non è sorda, […]

Il governo italiano ha scelto di non prendere posizione contro la legge anti-LGBTQ+ dell’Ungheria di Orban. Questa è l’Italia di Meloni: dalla parte degli oppressori, dalla parte dei retrogradi.

Ancora una volta l’Italia resta isolata in Europa, questa volta sul tema dei diritti. Infatti, mentre Francia, Germania e Slovenia si univano ad altri 14 paesi UE e al Parlamento europeo nela causa presso Corte di Giustizia Ue contro la legge anti-LGBTQ+ dell’Ungheria di Orban, il governo italiano ha scelto di non prendere posizione. Ora […]

Con l’incriminazione di Donald Trump, confermata ieri notte, si riafferma un principio fondamentale e troppo spesso dimenticato: se c’è una legge, va rispettata; se è stato commesso un crimine, va perseguito.

Nessuno deve essere al di sopra della legge. Soprattutto i potenti. Con l’incriminazione di Donald Trump, confermata ieri notte, si riafferma un principio fondamentale e troppo spesso dimenticato: se c’è una legge, va rispettata; se è stato commesso un crimine, va perseguito. A prescindere da ogni altra considerazione, perché lo stato di diritto è lo […]

Nel 2030 il 42,5% dell’energia in UE dovrà essere prodotta da fonti rinnovabili. La sfida della transizione si arricchisce così di un nuovo, ambizioso traguardo, a cui dovremo lavorare con impegno.

L’Europa ha raggiunto un accordo sulla nuova direttiva per promuovere e regolamentare l’uso di energie rinnovabili, stabilendo al 42,5% l’obiettivo 2030 della quota di energia prodotta in UE da fonti rinnovabili. La sfida della transizione si arricchisce così di un nuovo, ambizioso traguardo, a cui dovremo lavorare con impegno, per garantire in tutta Europa una […]

Restiamo in contatto

Cosa succede in Europa? Iscriviti alla newsletter per ricevere notizie e approfondimenti.