Se qualcosa è emerso dall’informativa svolta ieri da Santanchè in Senato, è che probabilmente davvero la ministra è indagata da 8 mesi per falso in bilancio.

Se qualcosa è emerso dall’informativa svolta ieri da Santanchè in Senato, è che probabilmente davvero la ministra è indagata da 8 mesi per falso in bilancio. Se questo fosse confermato, le sue mancate dimissioni sarebbero un fatto grave. Come ho già detto, alcune risposte sono dovute ai cittadini quando si rivestono ruoli istituzionali, e l’intervento […]
La destra italiana si divide, e platealmente, sulle alleanze europee e sul futuro dell’Europa. Con un litigio pesante tra Tajani e Salvini.

La destra italiana si divide, e platealmente, sulle alleanze europee e sul futuro dell’Europa. Con un litigio pesante tra Tajani e Salvini. Sorpresa? Non proprio, visto che i tre partiti della maggioranza Meloni sono collocati in tre diversi gruppi europei. Salvini propone di andare tutti insieme. Tajani gli risponde che con estremisti e antieuropeisti – […]
Il massiccio del Pasubio ci ricorda in silenzio il dolore e il sacrificio di chi ha dato la vita per il nostro Paese, in quella Grande Guerra che proprio nel Vicentino ha vissuto alcune delle sue pagine più nobili e terribili.

Domenica ho partecipato, come cerco di fare ogni anno, alla cerimonia di commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale, organizzata dal comune di Valli del Pasubio. Come sempre è stata una giornata carica di significato: il massiccio del Pasubio, teatro di aspre battaglie, ci ricorda in silenzio il dolore e il sacrificio di chi ha […]
In cinque giorni di rivolte in Francia, dopo l’uccisione da parte della polizia di un diciasettenne delle banlieu, sono stati arrestati 3.300 dimostranti. Più di mille, un terzo, non hanno nemmeno diciottenni.

In cinque giorni di rivolte in Francia, dopo l’uccisione da parte della polizia di un diciasettenne delle banlieu, sono stati arrestati 3.300 dimostranti. Più di mille, un terzo, non hanno nemmeno diciottenni. L’incendio rischia di propagarsi altrove: sono scoppiati disordini in Svizzera e a Bruxelles, dove sto andando proprio ora, con il fermo di 135 […]
La proposta per un salario minimo a 9 euro è una buona notizia per l’Italia.

La proposta per un salario minimo a 9 euro è una buona notizia per l’Italia. Da anni il mercato del lavoro è bloccato: una fascia sempre più ampia della popolazione fa fatica ad affermarsi, o si ritrova a lavorare per stipendi troppo bassi, mai adeguatisi ai costi sempre più alti della vita e, negli ultimi […]
Ancora una volta Polonia e Ungheria si sono messi di traverso e hanno fatto saltare l’accordo sui migranti. E questo nonostante i tentativi di mediazione di Giorgia Meloni, da sempre loro alleata in Europa.

Ancora una volta Polonia e Ungheria si sono messi di traverso e hanno fatto saltare l’accordo sui migranti. E questo nonostante i tentativi di mediazione di Giorgia Meloni, da sempre loro alleata in Europa. A questo punto viene da chiedersi: cosa serve per convincere la presidente del consiglio a scaricare i suoi “alleati” sovranisti? Lei […]
Il governo è sempre più impallato sul MES, proprio mentre il sondaggio di oggi della Ghisleri sulla Stampa rivela che tra i cittadini i favorevoli (40%) sono più dei contrari (27%).

Il governo è sempre più impallato sul MES, proprio mentre il sondaggio di oggi della Ghisleri sulla Stampa rivela che tra i cittadini i favorevoli (40%) sono più dei contrari (27%). L’Italia è l’unica a non averlo ratificato, ed è un po’ una barzelletta per i nostri partner europei, che non capiscono i bizantinismi della […]
7 veneti su 10 dicono di non essere riusciti, dopo mesi, a fissare la visita medica o l’esame diagnostico ordinato dal medico, nonostante i tentativi col Cup (il Centro unico di prenotazione della Regione).

7 veneti su 10 dicono di non essere riusciti, dopo mesi, a fissare la visita medica o l’esame diagnostico ordinato dal medico, nonostante i tentativi col Cup (il Centro unico di prenotazione della Regione). Il risultato? Chi può permetterselo ricorre alla sanità privata. Mentre chi non può spesso rinuncia. Lo dice l’indagine fatta dai sindacati […]
Giovedì 6 luglio alle 17 racconterò a Vicenza, a Palazzo Bonin Longare, la “Rivoluzione nelle batterie: il nuovo Regolamento europeo per un’economia competitiva e sostenibile”.

Una notizia che spero interessi a molti contatti vicentini, attenti ai temi dell’ambiente e insieme dello sviluppo, oltre che a quelli dell’Europa: giovedì 6 luglio alle 17 racconterò a Vicenza, a Palazzo Bonin Longare, la “Rivoluzione nelle batterie: il nuovo Regolamento europeo per un’economia competitiva e sostenibile”. Il titolo dell’evento, organizzato con Confindustria Vicenza, spiega […]
Secondo Giorgia Meloni la polemica sul MES fa male al Paese. Ovviamente ha ragione, ma è inutile ricordare chi questa polemica l’ha iniziata.

Secondo Giorgia Meloni la polemica sul MES fa male al Paese. Ovviamente ha ragione, ma è inutile ricordare chi questa polemica l’ha iniziata. Gridare all’Europa cattiva, alla BCE che vessa i cittadini, ai Paesi del Nord Europa che vogliono solo metterci in difficoltà, è comodo quando si vuole distogliere l’attenzione da quello che il governo […]