PNRR. La preoccupazione di pochi giorni fa sembra concretizzarsi: il governo vuole cercare di ridurre l’autonomia degli organi indipendenti e di controllo.

Lo temevamo, sta succedendo. La preoccupazione di pochi giorni fa sembra concretizzarsi: il governo vuole cercare di ridurre l’autonomia degli organi indipendenti e di controllo. Nelle scorse ore ha presentato un emendamento che limita il controllo della Corte dei Conti sul PNRR. È forse una punizione perché la Corte, che ha appunto la funzione di […]

L’Unione Europea ha proposto, per i Paesi che non vogliono contribuire ad accogliere i migranti che arrivano in Europa, un risarcimento economico, che vada ai Paesi di primo ingresso come l’Italia.

L’Unione Europea ha proposto, per i Paesi che non vogliono contribuire ad accogliere i migranti che arrivano in Europa, un risarcimento economico, che vada ai Paesi di primo ingresso come l’Italia. Un’idea per spingere verso una maggiore collaborazione su un’emergenza che colpisce in modo particolare il nostro Paese, ma che riguarda l’Europa tutta! A mettersi […]

Mettere al centro dell’agenda i temi che interessano ai cittadini non è populismo: è ricordarsi che siamo qui per servire il popolo, e per guidare le trasformazioni della società. Non per imporre la nostra agenda e la nostra visione del mondo.

In tanti in queste ore si stanno chiedendo la ricetta della vittoria vicentina. Specie visto che è stata l’unica soddisfazione, per il centrosinistra, in una giornata di ballottaggi davvero pesante. Dopo un primo turno certo non esaltante. Da ex sindaco di questa città, insomma da persona che Vicenza la conosce bene, posso dire questo. È […]

Ieri in Commissione Agricoltura al Parlamento Europeo si votava per la Nature Restoration Law, il regolamento sulla tutela della biodiversità, per ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine degradate dell’UE entro il 2030 e tutte le aree ritenute bisognose di ripristino entro il 2050.

Ieri in Commissione Agricoltura al Parlamento Europeo si votava per la Nature Restoration Law, il regolamento sulla tutela della biodiversità, per ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine degradate dell’UE entro il 2030 e tutte le aree ritenute bisognose di ripristino entro il 2050. Una misura fondamentale per il contrasto al cambiamento climatico, […]

Sia Lucio Zoppello che Edoardo Bortolotto sosterranno Possamai, ma non entreranno in giunta né in maggioranza. In caso di vittoria il primo aiuterà a migliorare il progetto Tav, specie a est; il secondo coordinerà un Osservatorio sull’inquinamento.

Mancano pochi giorni al ballottaggio che deciderà il prossimo sindaco di Vicenza. Giacomo Possamai ci arriva sull’onda del grande risultato del primo turno, che lo ha visto riuscire nell’impresa di superare il sindaco uscente. Ma ci arriva anche con due accordi importanti e costruiti con il metodo giusto: niente spartizioni di posti, solo intese sul […]

Non è la stirpe, l’appartenenza a un gruppo etnico o a una comunità nazionale, a essere destinataria di diritti universali, di tutela e di protezione. Ma è l’uomo in quanto tale, non solo in quanto appartenente a una nazione, in quanto cittadino, a essere portatore di dignità e di diritti.

Ci voleva, come spesso accade, il Presidente Mattarella per riaffermare alcuni principi fondamentali della nostra società democratica, dopo tante sciocchezze sentite nelle ultime settimane. In occasione dei 150 anni dalla morte di Manzoni, ha detto “Non è la stirpe, l’appartenenza a un gruppo etnico o a una comunità nazionale, a essere destinataria di diritti universali, […]

Fuori la politica e i partiti dall’emergenza alluvione in Emilia-Romagna!

Vi prego, fuori la politica e i partiti dall’emergenza alluvione in Emilia-Romagna! Sono francamente insopportabili le polemiche della Lega e di Salvini, che non gradiscono l’idea che sia il governatore della regione, Stefano Bonaccini, ad essere nominato commissario governativo per l’emergenza. Ricordo a Salvini che, in Veneto, il governatore Zaia è sempre stato nominato – […]

Sono trascorsi 31 anni dalla strage di Capaci. Un attentato terribile e violentissimo per mettere a tacere un uomo che, insieme a tanti altri, aveva fatto della lotta alla mafia la sua missione, per restituire libertà e giustizia alla sua terra.

Sono trascorsi 31 anni dalla strage di Capaci, in cui la mafia uccise barbaramente Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta. Un attentato terribile e violentissimo per mettere a tacere un uomo che, insieme a tanti altri, aveva fatto della lotta alla mafia la sua missione, per restituire libertà e […]

Restiamo in contatto

Cosa succede in Europa? Iscriviti alla newsletter per ricevere notizie e approfondimenti.