Il 28 agosto del 1963, esattamente 60 anni fa, Martin Luther King Jr. pronunciò un discorso destinato a entrare nella storia e nel mito: il celeberrimo “I have a dream”.

Il 28 agosto del 1963, esattamente 60 anni fa, Martin Luther King Jr. pronunciò un discorso destinato a entrare nella storia e nel mito: il celeberrimo “I have a dream”. Oggi a Washington, davanti al Lincoln Memorial, la data verrà celebrata: perché fin da subito quel discorso, così ispirato, divenne un simbolo della lotta contro […]

Mantenere aperta la sede di Strasburgo per una sola settimana al mese, mentre il resto del lavoro si svolge a Bruxelles, rappresenta ormai un vero e proprio spreco ai danni dei cittadini, con costi altissimi a livello economico e ambientale.

Come racconta oggi Il Giornale di Vicenza, ogni mese 5000 persone, fra europarlamentari, funzionari, assistenti e dipendenti dell’Unione, devono spostarsi dalla sede europea di Bruxelles a quella di Strasburgo per partecipare alla sessione plenaria del Parlamento Europeo. Un vero e proprio trasloco, nato dall’impegno per la pacificazione post Seconda Guerra Mondiale, ma che oggi, nella […]

Lollobrigida: “I poveri mangiano meglio dei ricchi”.

Finisce agosto e puntualmente arriva un’altra bella sparata del governo. Ancora una volta protagonista è il ministro Lollobrigida, secondo cui in Italia “i poveri mangiano meglio dei ricchi”. Il responsabile dell’agricoltura, evidentemente, non vede la realtà, e sceglie di ignorare il problema sempre più grave e urgente delle migliaia di cittadini che non riescono a […]

Il generale Vannacci ieri è tornato a parlare di Paola Egonu, dicendo che per carità è “bravissima” ed è giusto che giochi nella nazionale (bontà sua!), ma sottolineando che “gli italiani sono bianchi da 8000 anni”.

Il generale Vannacci ieri è tornato a parlare di Paola Egonu, dicendo che per carità è “bravissima” ed è giusto che giochi nella nazionale (bontà sua!), ma sottolineando che “gli italiani sono bianchi da 8000 anni”. Basterebbe aver ascoltato una lezione di Alessandro Barbero, non dico aver studiato a scuola, per aver imparato una verità […]

Ieri notte le fiamme hanno completamente distrutto, nonostante l’immediato intervento di soccorso, il Drago di Vaia, la popolarissima opera realizzata dall’altopianese Marco Martalar a Lavarone.

Una notizia orribile, un gesto vergognoso. Ieri notte le fiamme hanno completamente distrutto, nonostante l’immediato intervento di soccorso, il Drago di Vaia, la popolarissima opera realizzata dall’altopianese Marco Martalar a Lavarone, sull’Alpe Cimbra, a memoria della tempesta Vaia di fine 2018. L’incendio pare essere doloso. È un gesto che ci fa soffrire perché l’opera non […]

Anche al di là delle pur orribili esternazioni del generale Vannucci, che si commentano da sole, è altamente inopportuno che un militare in servizio esterni il proprio “pensiero” su temi di grande delicatezza sociale, culturale, politica.

Avevo evitato fin qui di commentare la brutta vicenda del libro di un generale non in pensione ma in carica, che ha (aveva) anche un comando militare. Anche perché, lo voglio riconoscere, la ferma e immediata reazione del ministro della Difesa Crosetto era stata nella giusta direzione. Brevemente nel merito: anche al di là delle […]

I numeri non mentono: il carcere di San Pio X dovrebbe ospitare al massimo 276 detenuti, ma sono 365. Gli agenti per converso sono significativamente meno di quelli previsti.

Fanno impressione i dati presentati dai sindacati degli agenti di polizia penitenziaria dopo la protesta di alcuni detenuti nel carcere di Vicenza, che sabato si sono issati sul tetto della struttura. Il Sappe, il sindacato autonomo della polizia penitenziaria, lancia l’allarme su tre fronti: sovraffollamento, personale insufficiente, mezzi inadeguati a tutelare gli operatori. D’altra parte […]

È il respiro di cui Vicenza aveva bisogno, e che spiega la scommessa di puntare su un sindaco giovane e progressista: cui è stato dato il preciso mandato di portare innovazione e cambiamento.

Sul Giornale di Vicenza di oggi si può leggere un’intervista davvero importante al nuovo sindaco Giacomo Possamai. Non solo per l’ampiezza di spazio, ma soprattutto per il suo respiro. L’intervista ruota attorno a due concetti: che Vicenza è – in tanti campi – già una capitale, ma senza saperlo e senza agire come tale; e […]

Restiamo in contatto

Cosa succede in Europa? Iscriviti alla newsletter per ricevere notizie e approfondimenti.