Vajont. Ancora oggi, 60 anni dopo, stiamo a discutere se gli interventi e l’azione dell’uomo impattino o meno sulla natura, sull’ambiente, sul clima. Come se non avessimo imparato niente dai morti del Vajont, e di tante altre pagine nere della nostra storia.

La sera di 60 anni fa, il 9 ottobre 1963, una frana precipitò nel bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont, al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto: l’inondazione distrusse i paesi del fondovalle veneto, tra cui Longarone, spazzata via. Morirono 1.910 persone. 487 erano minorenni. La diga era nuova. Se ricordiamo questa pagina straziante della […]

La strage perpetrata dai terroristi di Hamas contro centinaia di giovani riuniti per un festival musicale è agghiacciante, un vero e proprio atto di violenza e terrore, che ha provocato centinaia di morti e feriti, con decine di ragazzi rapiti dalle milizie palestinesi.

La strage perpetrata dai terroristi di Hamas contro centinaia di giovani riuniti per un festival musicale è agghiacciante, un vero e proprio atto di violenza e terrore, che ha provocato centinaia di morti e feriti, con decine di ragazzi rapiti dalle milizie palestinesi. Uno scenario inquietante e spaventoso. Quale guerra può giustificare tanta crudeltà? Quanto […]

Terribile quanto sta accadendo in queste ore in Israele. Voglio rivolgere un pensiero commosso alle vittime e a tutti coloro che sono coinvolti in questo ennesimo drammatico scontro.

Terribile quanto sta accadendo in queste ore in Israele. Voglio rivolgere un pensiero commosso alle vittime e a tutti coloro che sono coinvolti in questo ennesimo drammatico scontro. L’attacco sferrato ieri dai terroristi di Hamas apre nel Medio Oriente un nuovo fronte di guerra, destabilizzando in modo grave gli equilibri di quell’area. Mi auguro che […]

L’assegnazione del Nobel per la Pace all’attivista iraniana Narges Mohammadi – tuttora in carcere a Teheran per le sue battaglie – rappresenta un segnale di attenzione importantissimo verso la battaglia di quelle donne che in Iran non hanno mai smesso di lottare per la loro libertà e i loro diritti.

L’assegnazione del Nobel per la Pace all’attivista iraniana Narges Mohammadi – tuttora in carcere a Teheran per le sue battaglie – rappresenta un segnale di attenzione importantissimo verso la battaglia di quelle donne che in Iran non hanno mai smesso di lottare per la loro libertà e i loro diritti. Infatti, dalla morte di Mahsa […]

Di fronte a un pianeta che si sgretola, sempre più vicino al punto di rottura, gli uomini devono reagire, mettendo in campo tutto l’impegno necessario a dare respiro al pianeta e a chi lo abita.

È un grido di allarme e al tempo stesso un accorato invito ad agire, quello lanciato da Papa Francesco con la nuova esortazione Laudate Deum, sui temi dell’ambiente e della sostenibilità. Di fronte a un pianeta che si sgretola, sempre più vicino al punto di rottura, gli uomini devono reagire, mettendo in campo tutto l’impegno […]

Strage di Mestre: Salvini non perde occasione per la strumentalizzazione politica. Darsi allo sciacallaggio neanche 24 ore dopo una strage come questa è davvero un nuovo punto basso, persino per lui.

Dopo la strage di Mestre, Matteo Salvini, da vicepremier e da ministro delle infrastrutture, avrebbe dovuto spiegare come mai le infrastrutture italiane e gli apparati di sicurezza stradale, su cui ha la delega, sono in uno stato così pericoloso pur in punti tanto delicati. Invece cosa ha detto? Che non è colpa del guardrail mancante […]

Al Festival delle Città di ALI ho moderato il confronto di apertura tra Nando Pagnoncelli, Micaela Fanelli e Francesco Casini. Dalla questione economica, con i rincari e l’inflazione che continuano a impoverire lavoratori e famiglie, alla realtà dell’immigrazione, con al centro il rapporto fra il nostro Paese e gli alleati europei e internazionali, sono stati tanti i temi analizzati.

Ieri pomeriggio al Festival delle Città 2023, dove in veste di presidente ALI Nazionale ho moderato il confronto di apertura tra Nando Pagnoncelli, Micaela Fanelli e Francesco Casini sul sentiment che caratterizza il Paese in questi difficili mesi di crisi. Dalla questione economica, con i rincari e l’inflazione che continuano a impoverire lavoratori e famiglie, […]

Il bilancio del terribile incidente che ha visto un bus turistico uscire di strada e precipitare da un cavalcavia per poi prendere fuoco, a Mestre, è ancora provvisorio. Eppure già si iscrive tra le pagine più dolorose degli ultimi anni.

21 morti, 15 feriti, diversi gravi, e tra loro ragazzi, giovani, persino alcuni bambini. Il bilancio del terribile incidente che ha visto un bus turistico uscire di strada e precipitare da un cavalcavia per poi prendere fuoco, a Mestre, è ancora provvisorio. Eppure già si iscrive tra le pagine più dolorose degli ultimi anni. Venivano […]

10 anni fa, il 3 ottobre 2013 a largo di Lampedusa, avveniva uno dei naufragi più terribili della nostra storia. Morirono 368 persone fra uomini, donne e bambini, e quel lutto drammatico scosse l’Europa e il nostro Paese. 10 anni dopo, non molto è cambiato: si continua a morire nel Mediterraneo.

10 anni fa, il 3 ottobre 2013 a largo di Lampedusa, avveniva uno dei naufragi più terribili della nostra storia. Morirono 368 persone fra uomini, donne e bambini, e quel lutto drammatico scosse l’Europa e il nostro Paese. 10 anni dopo, non molto è cambiato: si continua a morire nel Mediterraneo, al largo delle nostre […]

Restiamo in contatto

Cosa succede in Europa? Iscriviti alla newsletter per ricevere notizie e approfondimenti.