Un partito non è una legione pronta a scattare agli ordini del suo leader, ma un gruppo di cittadini legati da valori e ideali comuni, che decidono di mettersi insieme per realizzare le proprie idee per il futuro.

No, Generale. Un partito non è una legione pronta a scattare agli ordini del suo leader, ma un gruppo di cittadini legati da valori e ideali comuni, che decidono di mettersi insieme per realizzare le proprie idee per il futuro. C’è una bella differenza, e chi aspira a cariche elettive dovrebbe saperlo. Davvero la Lega […]
La splendida vittoria in Sardegna non deve illuderci: rischiamo di pagare un alto prezzo per le divisioni del centrosinistra rispetto all’unità del centrodestra.

La splendida vittoria in Sardegna non deve illuderci: rischiamo di pagare un alto prezzo per le divisioni del centrosinistra rispetto all’unità del centrodestra. Proprio come è stato per le Politiche. La destra non ha la maggioranza assoluta dei consensi: partiti e movimenti contrari a Meloni e soci avrebbero più voti, ma non riescono a metterli […]
Ieri durante la plenaria del Parlamento Europeo abbiamo dato il via libera alla riforma del regolamento sulle indicazioni geografiche.

Ieri durante la plenaria del Parlamento Europeo abbiamo dato il via libera alla riforma del regolamento sulle indicazioni geografiche. Si tratta di una riforma fondamentale che mette in campo norme decisive per rafforzare la sostenibilità e la competitività delle nostre filiere di eccellenza, con l’obiettivo di assicurare la tutela del made in Italy e la […]
Maltempo a Vicenza: è giusto chiedere lo stato di calamità, è giusto reclamare più risorse dallo Stato, ma è anche ora di rimboccarsi le maniche per affrontare una delle sfide più grandi del nostro tempo e del futuro – la sostenibilità.

Nel 2010 ero sindaco quando la terribile alluvione colpì Vicenza, e altre zone del Veneto. Da Strasburgo seguo quindi con apprensione, in queste ore, l’evoluzione della situazione sul campo. E penso tre cose. La prima: senza le grandi realizzazioni fatte dalla Regione, a partire dal bacino di laminazione di Caldogno, e per le quali mi […]
Si stringe, sempre più spietata, la repressione dittatoriale di Putin contro ogni forma di dissenso. O anche solo di “divergenza”.

Si stringe, sempre più spietata, la repressione dittatoriale di Putin contro ogni forma di dissenso. O anche solo di “divergenza”. Uno degli avvocati di Navalny è stato arrestato a Mosca dalla polizia: aveva accompagnato la madre di Navalny a cercare di riavere il corpo del figlio morto. Un altro dissidente storico russo, Oleg Orlov, è […]
Peculato, truffa, istigazione all’odio razziale. Per Salvini le accuse al generale Vannacci “sono medaglie”.

Peculato, truffa, istigazione all’odio razziale. Per Salvini le accuse al generale Vannacci “sono medaglie”. Ma Vannacci è generale dell’esercito. E le accuse che gli sono rivolte sono gravissime, ancor di più per il ruolo che riveste. Invece che fregiarsene, sarebbe opportuno che chiarisse la sua posizione, assumendosi la responsabilità delle sue scelte e dei suoi […]
Sardegna: la coalizione di governo, per la prima volta dalle politiche di un anno e mezzo fa, vede punita dagli elettori la propria litigiosità.

La vittoria del centrosinistra in Sardegna è importante, e interessante, per diversi motivi. Partiamo dalle competenze. I sardi prima hanno bocciato il governatore uscente di centrodestra, Solinas, supportato da Salvini, che non è stato neppure ricandidato; poi il portabandiera e fedelissimo di Meloni, Truzzu, uscito pesantemente sconfitto anche nella città di cui è sindaco, Cagliari. […]
Ricorrere alla forza non è segno di autorevolezza e i manganelli contro i ragazzi rappresentano un oggettivo fallimento dello Stato.

La scena della polizia che carica e poi insegue un gruppo di manifestanti minorenni, disarmati, ha turbato molti di noi. E ha fatto bene il Presidente della Repubblica a ricordare al Ministro dell’Interno un concetto semplice ma essenziale: che ricorrere alla forza non è segno di autorevolezza; e che i manganelli contro i ragazzi rappresentano […]
Due anni fa la Russia invadeva, a tradimento e calpestando in modo gravissimo il diritto internazionale, l’Ucraina.

Due anni fa la Russia invadeva, a tradimento e calpestando in modo gravissimo il diritto internazionale, l’Ucraina. Putin era convinto di conquistarla in poche ore, di non incontrare resistenza, di poterla annettere come aveva fatto con la Crimea. Ebbene, due anni dopo l’Ucraina esiste – e resiste – ancora. E questo anche grazie allo straordinario […]
Inquinamento e crisi climatica non hanno solo un effetto devastante sull’ambiente, la biodiversità, la qualità della vita. Ce l’hanno anche sull’economia.

Inquinamento e crisi climatica non hanno solo un effetto devastante sull’ambiente, la biodiversità, la qualità della vita. Ce l’hanno anche sull’economia. I dati Censis lo mostrano: anche concentrandoci solo sui costi di ripristino dopo emergenze naturali e ignorando il prezzo di vite umane e sofferenze, tra il 1980 e il 2022 i soli effetti della […]